Astrofotografia

Hypatia 28-03-2012 h 17 25 ut

HYPATIA Tipo: Cratere Periodo di formazione: Imbriano (da -3.85 miliardi dianni a -3.2 miliardi di anni) ? Dimensioni: Dimensione: 43.0x43.0Km / 25.0x17.0Mi Descrizione: Formazione distrutta di forma allungata nella direzioneSud-Est Nord-Ovest. Sembra formata dalla fusione di vari crateri. Versanti scoscesi su cui si trovano Hypatia A aSud-Ovest. Hypatia D e DA a Nord. e il craterefantasma Hypatia M a Sud Est.Pareti poco elevate.Fondo piatto riempito di lava. Linea di creste e solchi. Osservazione: Interesse: Formazione molto interessantePeriodo migliore per l'osservazione: 5 giorni dopo la Luna Nuova oppure 4 giorni dopo la Luna PienaMinimo strumento ottico: Rifrattore da 50 mm Posizione: Longitudine: 22.6° Est Latitudine: 4.3° Sud Quadrante: Sud-Est Area: Regione Nord-Occidentale del cratere Theophilus Atlanti: Carta lunare di Rukl: 46 Theophilus Atlante Viscardy: 201 Atlante Hatfield: 1f3 Atlante Westfall: 343C 143C 148C 154C Lunar Orbiter: IV-084-H3 IV-085-H1 Origine del nome: Dettagli: Ipazia Matematica greca del 4° secolo d.C. nato in Grecia Nato a: Alessandria nel 370 Morto a: Alessandria nel 415 Fatti notevoli: Figlia di Teone di Alessandria. Coautrice delle opere di suo padre. Autrice di uncommento sull' 'Aritmetica' di Diofanto e sulle 'Coniche'  di Apollonio. Autore del nome: (??)
0.00 avg. rating (0% score) - 0 votes

Lascia un commento

CONTATTI

Osservatorio M50
Via Monte Bondone
37060 Marchesino di Buttapietra
Verona – Italia

Email: luigimanganotti@hotmail.com

ULTIMI ARTICOLI