Clima: macchie solari positive e precipitazioni in Italia
mercoledì 19 novembre 2014, 18:30 di Redazione MeteoWeb
macchie-solaridi Paolo Ernani * – E’ nostra opinione che le macchie solari, facendo riferimento ad una nostra ipotesi, svolgerebbero un ruolo importante nell’influenzare il regime pluviometrico di diverse regioni del nostro pianeta.
Si sa che quando un ciclo di undici anni delle macchie solari giunge al termine possedendo per esempio polarità negativa, per averne un’altro della medesima polarità, bisognerà aspettare 22 anni. Lo stessa dinamica ovviamente sarà presente nel caso si tratti di macchie solari con polarità positiva.
I due cicli senza alcun dubbio si susseguono e pertanto si avrà una cadenza di cicli di undici anni così distribuiti: un primo ciclo undecennale negativo cui seguirebbe a ruota un ciclo positivo quasi sempre undecennale. A quest’ultimo si aggiungerebbe un altro ciclo negativo all’incirca della medesima lunghezza ed in successione un ulteriore periodo di undici anni positivo. In conclusione, come si può intuire, per avere una sequenza completa dovrà necessariamente trascorrere un tempo medio di 22 anni o al limite qualche anno in più o in meno. Per meglio intenderci quando un ciclo negativo termina, per avere l’inizio di un altro ciclo negativo sarà necessario aspettare 22 anni. La stessa cosa vale per il ciclo positivo.
ADVERTISEMENT
maltempoMa per quale motivo ci soffermiamo su questi particolari? Perché riteniamo abbastanza probabile che i periodi siccitoso o piovosi siano da ricollegare proprio alla polarità positiva o negative dell’onda completa di 22 anni delle macchie solari. Ne consegue che ogni 22 anni circa sul Pianeta si alternerebbero periodi siccitosi ad altri abbastanza piovosi. Una nostra ricerca riguardanti le precipitazioni ha evidenziato un’alternanza tra anni piovosi e siccitosi di una lunghezza temporale tra i 20-22 anni come si può osservare nella fig. 1. In questa ricerca ( già citata nel nostro libro “ Effetto serra e macchie solari “ Sovera editore, non riuscimmo allora ad associare, proprio per la mancanza oggettiva dei dati specifici ( piovosità o meno a livello mondiale ) a quale polarità corrispondessero i singoli cicli di ventidue anni.
Insomma in termini più concreti la polarità negativa delle macchie solari è associabile ad un periodo caratterizzato da assenza di precipitazioni o viceversa ad un periodo molto piovoso sulla Terra? Questo fatto particolare non lo abbiamo potuto
accertare allora ma oggi abbiamo qualche elemento in più.
È’ in atto l’inversione dei campi magnetici solari. Infatti mentre al polo sud solare si è ormai ampiamente consolidata la polarità negativa, sull’emisfero settentrionale solo a maggio 2014 è apparsa, per la prima volta, la polarità positiva che si è poi estesa ai mesi di giugno luglio agosto settembre e probabilmente proseguirà per i successivi mesi del 2014 e per quelli del 2015. In conclusione ! L’avvento delle macchie solari a polarità positiva sembrerebbe responsabile delle abbondanti precipitazioni che da diversi mesi hanno tormentato la nostra penisola.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Clima: macchie solari positive e precipitazioni in Italia
mercoledì 19 novembre 2014, 18:30 di Redazione MeteoWeb
macchie-solaridi Paolo Ernani * – E’ nostra opinione che le macchie solari, facendo riferimento ad una nostra ipotesi, svolgerebbero un ruolo importante nell’influenzare il regime pluviometrico di diverse regioni del nostro pianeta.
Si sa che quando un ciclo di undici anni delle macchie solari giunge al termine possedendo per esempio polarità negativa, per averne un’altro della medesima polarità, bisognerà aspettare 22 anni. Lo stessa dinamica ovviamente sarà presente nel caso si tratti di macchie solari con polarità positiva.
I due cicli senza alcun dubbio si susseguono e pertanto si avrà una cadenza di cicli di undici anni così distribuiti: un primo ciclo undecennale negativo cui seguirebbe a ruota un ciclo positivo quasi sempre undecennale. A quest’ultimo si aggiungerebbe un altro ciclo negativo all’incirca della medesima lunghezza ed in successione un ulteriore periodo di undici anni positivo. In conclusione, come si può intuire, per avere una sequenza completa dovrà necessariamente trascorrere un tempo medio di 22 anni o al limite qualche anno in più o in meno. Per meglio intenderci quando un ciclo negativo termina, per avere l’inizio di un altro ciclo negativo sarà necessario aspettare 22 anni. La stessa cosa vale per il ciclo positivo.
ADVERTISEMENT
maltempoMa per quale motivo ci soffermiamo su questi particolari? Perché riteniamo abbastanza probabile che i periodi siccitoso o piovosi siano da ricollegare proprio alla polarità positiva o negative dell’onda completa di 22 anni delle macchie solari. Ne consegue che ogni 22 anni circa sul Pianeta si alternerebbero periodi siccitosi ad altri abbastanza piovosi. Una nostra ricerca riguardanti le precipitazioni ha evidenziato un’alternanza tra anni piovosi e siccitosi di una lunghezza temporale tra i 20-22 anni come si può osservare nella fig. 1. In questa ricerca ( già citata nel nostro libro “ Effetto serra e macchie solari “ Sovera editore, non riuscimmo allora ad associare, proprio per la mancanza oggettiva dei dati specifici ( piovosità o meno a livello mondiale ) a quale polarità corrispondessero i singoli cicli di ventidue anni.
Insomma in termini più concreti la polarità negativa delle macchie solari è associabile ad un periodo caratterizzato da assenza di precipitazioni o viceversa ad un periodo molto piovoso sulla Terra? Questo fatto particolare non lo abbiamo potuto
accertare allora ma oggi abbiamo qualche elemento in più.
È’ in atto l’inversione dei campi magnetici solari. Infatti mentre al polo sud solare si è ormai ampiamente consolidata la polarità negativa, sull’emisfero settentrionale solo a maggio 2014 è apparsa, per la prima volta, la polarità positiva che si è poi estesa ai mesi di giugno luglio agosto settembre e probabilmente proseguirà per i successivi mesi del 2014 e per quelli del 2015. In conclusione ! L’avvento delle macchie solari a polarità positiva sembrerebbe responsabile delle abbondanti precipitazioni che da diversi mesi hanno tormentato la nostra penisola.
*