
Il
parelio è un fenomeno
ottico atmosferico dovuto alla
rifrazione della
luce solare da parte dei piccoli
cristalli di ghiaccio sospesi nell'atmosfera e che solitamente costituiscono i
cirri.
I pareli appaiono tipicamente come macchie luminose e colorate nel cielo, a circa 22° o più sulla sinistra e/o destra del
Sole.
I
cristalli di ghiaccio responsabili di questo fenomeno sono di
forma esagonale e spessi da 0,5
mm a 1 mm. Questi cristalli, fungendo da
prismi, rifrangono la luce del sole in molte direzioni, ma con un minimo
angolo di deviazione di circa 158°, che causa la formazione di pareli a circa 22° gradi dal Sole. La rifrazione dipende dalla
lunghezza d'onda, così i pareli hanno la parte interna rossa e altri colori nelle parti più esterne, smorzati dalla reciproca sovrapposizione. Anche l'altezza del Sole è importante: i pareli si allontanano da esso al crescere della sua altezza
Fotografia scattata autostrada Brennero sabato 21 09 2019 h 18 06
I pareli vengono avvistati come corti
archi alla stessa altezza del Sole, perché i cristalli di ghiaccio si allineano di preferenza in direzione approssimativamente orizzontale, secondo effetti di trascinamento
aerodinamico.
Nonostante spesso siano molto meno vividi e più diffusi di quelli mostrati in foto, i pareli sono in realtà piuttosto comuni, ma sfuggono spesso alla vista perché bisogna guardare nella direzione del Sole reale perché si possa individuarli.
fonte wikipedia
0.00 avg. rating (0% score) - 0 votes
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.