Astrofotografia

 
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
 
Perseo
Perseus constellation map.png
Mappa della costellazione
Nome latino Perseus
Genitivo Persei
Abbreviazione Per
Coordinate
Ascensione retta 3 h
Declinazione +45°
Area totale 615 gradi quadrati
Dati osservativi
Visibilità dalla Terra
Latitudine min −35°
Latitudine max +90°
Transito al meridiano dicembre
Stella principale
Nome Mirphak (α Persei)
Magnitudine app. 1,79
Altre stelle
Magn. app. < 3 5
Magn. app. < 6 136
Sciami meteorici
Costellazioni confinanti
Da est, in senso orario:
Per.png
Immagine di Perseo
Coordinate: Carta celeste 03h 00m 00s, +45° 00′ 00″ Perseo (in latino Perseus) è una costellazione settentrionale, rappresentante l'eroe greco che uccise il mostro Medusa; è una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo ed è anche una delle 88 costellazioni moderne. La costellazione contiene la famosa stella variabile Algol (β Persei) ed è anche la sede del radiante dell'annuale sciame meteorico delle Perseidi, il più conosciuto presso il grande pubblico perché il picco di attività ricade attorno al 12-13 agosto. Fra gli astronomi amatoriali Perseo è ben nota per contenere anche il famoso Ammasso Doppio, uno degli oggetti più osservati e fotografati del cielo.

Indice

 
0.00 avg. rating (0% score) - 0 votes

Lascia un commento

CONTATTI

Osservatorio M50
Via Monte Bondone
37060 Marchesino di Buttapietra
Verona – Italia

Email: luigimanganotti@hotmail.com

ULTIMI ARTICOLI