ALPHONSUS 0012 11-04-11 21-21-46
ALPHONSUS
Tipo: Cratere
Periodo di formazione: Nectariano (da -3.92 miliardi di anni a -3.85 miliardi di anni)
Dimensioni:
Dimensione: 121.0x121.0Km / 71.0x71.0Mi Altezza: 2730.0m / 8300.0piedi Rapporto Altezza/Larghezza: 0.0231
Descrizione:
Formazione circolare che costituisce un imponente trio con Ptolemaeus e Arzachel (la famosa 'Cauda Pavonis' di Galileo). Sono stati osservati vari fenomeni transienti i cui spettri di emissione gassosa sono stati ottenuti da Kozyrev nel Novembre 1958. Versanti scoscesi e tormentati disseminati di piccoli crateri. Alte pareti terrazzate. Fondo piatto a Nord. tormentato a Sud con macchie nere. Montagna centrale. Piccoli crateri e colline. Contiene Rimae Alphonsus.
Osservazione:
Interesse: Formazione eccezionale Periodo migliore per l'osservazione: al Primo Quarto oppure 6 giorni dopo la Luna Piena Minimo strumento ottico: Binocolo 10x
Posizione:
Longitudine: 2.8° Ovest Latitudine: 13.4° Sud Quadrante: Sud-Ovest Area: Regione del cratere Ptolemaeus
Atlanti:
Carta lunare di Rukl: 44 Ptolemaeus
Atlante Viscardy: 208
Atlante Hatfield: 9a4 / 13g5
Atlante Westfall: 003S 009C/S 174C/S 179C I83C
Articoli di Charles Wood: ST03/01 MM137
Lunar Orbiter: IV-108-H2
Origine del nome:
Dettagli: Alfonso X (o Alfonso il Saggio) Re castigliano del 13° secolo nato in Castiglia Nato a: Toledo nel 1221 Morto a: Siviglia nel 1284
Fatti notevoli: Iniziatore della traduzione delle opere greche ed arabe. Coordinatore del calcolo delle 'Tavole Alfonsine'. nel 1256. per sostituire le tavole astronomiche di Tolomeo.
Autore del nome: Riccioli (1651)
Nome dato da Langrenus: Ludovici XIV Reg. Fran.
Nome dato da Hevelius: Mons Masicytis
Nome dato da Riccioli: Alphonsus
0.00 avg. rating (0% score) - 0 votes
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.